Permuta immobiliare

CAUZIONI
Garanzie assimilate agli Appalti

PERMUTA IMMOBILIARE
NORMATIVA NAZIONALE
Il contratto di permuta è un contratto fra due o più parti avente per oggetto il reciproco trasferimento di cose o di altri diritti da un contraente ad un altro ed è disciplinato dagli articoli 1552 - 1555 del Codice Civile.
Tale fattispecie, rientra tra quelle forme di contratto attraverso le quali avviene preveda il trasferimento non immediato della proprietà o della titolarità di un diritto reale di godimento sull’immobile, ed è assoggettato alla disciplina giuridica della su citata Legge 210/2004.

GENERALITÀ
Per la configurazione del contratto di permuta di cosa presente con cosa futura è essenziale la pattuizione dello scambio di cose di rispettiva proprietà dell’uno e dell’altro contraente.
Il contratto di cessione di proprietà di un’area, in cambio di un fabbricato o di parte di esso, da erigere sull’area medesima a cura e con i mezzi del cessionario, partecipa della natura giuridica del contratto di permuta di bene presente con altro futuro.
Nella permuta immobiliare, pertanto, il proprietario vende all’impresa un terreno edificabile pattuendo a titolo di corrispettivo la cessione di unità immobiliari.
Il proprietario può cautelarsi, per la consegna delle unità immobiliari, facendosi garantire dall’impresa acquirente con una polizza fideiussoria.

CONTENUTO E DELIMITAZIONE DELLA GARANZIA
Di norma la polizza viene rilasciata per un periodo di tempo pari a quello previsto per la stipula dell’atto di trasferimento dell’immobile promesso in permuta (rogito), con tacito rinnovo.
Quanto alle condizioni di garanzia, si applicano quelle previste dalla Legge 210/2004 e relativo D.Lgs di attuazione (v. scheda precedente).

Genere
Garanzie di contratto

Gruppo
Assimilate a quelle per appalti.

Contraente usuale
Impresa di costruzioni che s’impegna a cedere unità immobiliari in permuta per il valore del bene ricevuto (il terreno)

Beneficiario usuale
Soggetto persona fisica che ha venduto il terreno in cambio di una futura porzione immobiliare

Durata iniziale usuale
Pari al periodo fissato per la stipula dell’atto di trasferimento dell’immobile

Proroghe
Si sono previste

Clausole particolari
Perdita definitiva, inoperatività della garanzia per penali o condizioni sospensive. Testo Specifico Compagnia emittente.

Documentazione specifica da acquisire
Analoghi documenti previsti per la garanzia a tutela dei diritti patrimoniali degli immobili da costruire